Sette, magazine del Corriere della
sera, compie un excursus sui proverbi dialettali, regione per regione, entrati
nell’uso comune. «Perché, si sa, la saggezza ha radici profonde legate al
territorio, alle abitudini, alla vita contadina».
Per ciò che riguarda la Campania, ne propone tre, che
trascrivo qui, con qualche annotazione. Confesso però che la scelta non mi ha
convinto. Ce ne sono altri che, senza avere estrazione colta, documentano con
maggiore efficacia la filosofia di un popolo, che trae spunto e alimento dalla
vita quotidiana.
1) Tutto ‘o stuorto s’ ‘o porta l’ascia (Tutto lo
storto lo porta via l’ascia).
È tratto da Le Muse napoletane, egroche di Gian Alesio
Abbattutis, edito nel 1669. «All’utemo se more, / Perche nesciuno è franco de
Gabella, / Tutto lo stuorto po ne porta l’ascia / Disse Mastro Nicola, / Tutta
la ruggia ne porta la mola, / E meglio de lo poco / Gaudere senza affanno, /
Che d’assaie triuolare, / Ogne cosa se lassa, / E quanno buono pienze, / Tanto
spassamiento / È tutto vrenna, è tutto fummo, e biento.»
2) ‘A pulizia è sempre bona, ‘a fora ‘e chella d’ ‘a
sacca (La pulizia va sempre bene, tranne che per le tasche).
Secondo me, andrebbe riscritto così: ‘A pulézzia è
sempe bbona, ‘a fora chella d’ ‘a sacca. In effetti è una rivisitazione di un
detto in uso nell’avellinese: ‘A pulezzia è malamente sulo rint' ‘a sacca (La
pulizia è cosa disdicevole solo se riguarda la tasca).
3) Cosa de notte po’ lo juorno pare (Una cosa fatta di
notte poi il giorno si vede).
È una citazione presa dal Pentamerone di Giambattista
Basile: «Guarda, Pacione, non te ncrapicciare / De femmina la notte, faje lo
mutto, / Né ffemmena, né ttela / A llumme de cannela; / Cosa de notte po lo
juorno pare…».
Nessun commento:
Posta un commento