domenica 31 luglio 2016

STROPPOLE E FILASTROCCHE NAPULITANE: QUARTO GRUPPO

31) La filastrocca è legata a un gioco molto praticato, una volta, dai bambini. Ci si metteva in cerchio, con le mani chiuse a pugno, poggiate sul tavolo una sull’altra, in modo da formare una torre. Chi conduceva il gioco bussava sul pugno più basso:
- Tuppetuppe.
- Chi è?
- Ce sta don Nicola?
- No, cchiù ncoppa!
Passava quindi a quello immediatamente più su.
Tuppetuppe.
- Chi è?
- Ce sta don Nicola?
- No, cchiù ncoppa!
E così via, fino all’ultimo.
Alla fine la risposta era affermativa.
Tuppituppe.
- Chi è?
- Ce sta don Nicola?
- Sì.
- E ha fatto ‘a carrozza?
- Meza sì e meza no!
A questo punto, tutti in coro esclamavano:
E fernimmela ‘e scassà, e fernimmela ‘e scassà!
Facendo crollare la torre e battendo le palme delle mani sul tavolo.
"Anche noi lo facevamo - mi dice Gina D'Amato - ma la domanda era: tiene 'o pane? Il risultato era comunque lo stesso".

32) Questo era un gioco molto praticato dalle mamme. Prendendo una alla volta le dita della mano del bimbo/o della bimba, partendo dal pollice, dicevano in tono scherzoso:  
Chisto [pollice] dice: “Voglio magnà”
 Chisto [indice] dice: “Nun ce ne sta”
 Chisto [medio] dice: “Vallo a ‘rrubbà”
Chisto [anulare] dice: “Vance tu” 
 Chisto [mignolo] dice: “Voglio pane e  caso”.

33) Questa strofetta è in perfetto dialetto atranese. Non la conoscevo. Ringrazio Assunta Criscuoli e Nuccia Paolillo che me l’hanno segnalata.
Cantaro mio fetuso
t’aggio lavato e t’aggio strecato
e l’onna d’ ‘o mare te n’è pigliato
ma si viene ‘nterra te ciacco. 

34) Chiove e male tiempo fa,
 â casa ‘e ll'ate nmun è buono a stà.
 I’ me ne vaco e nun me ne curo
 ma tu cu ‘a pizza t’ ‘e cuotto ‘o culo. 

35) Di questa filastrocca esistono almeno due versioni. Ecco la prima:
Mò vene Natale,
 nun tengo denaro,
 me fummo na pippa
 e me vaco a cuccà.
 Quanno è stanotte
 ca sparano 'e botte
 me 'nfilo 'o cappotto
 e vaco a vedé.

36) Ed ecco la seconda:
Mò vene Natale,
nun tengo denaro,
me fummo na pippa
e me vaco a cuccà.
Quanno è stanotte
ca sparano 'e botte
me 'nfilo 'o cappotto
e vaco a vedé.

37) Monzù, monzù, monzù,
è ghiuta ‘a zoccola int’ ô rraù.
‘A signora nun ‘o vo’ cchiù,
magnatillo tutto tu!
Gina D’Amato mi ha ricordato stamattina quest’altra filastrocca. Aggiungo che “monzù” (dal francese monsieur) era un appellativo dato ai cuochi professionisti. 

38) Peppe 'a scuppetta
'o rasulo e 'a machinetta
spara 'o cannone
e Peppe 'o maccarone.

39) Ho ricostruito in buona parte, grazie alla collaborazione di un amico, questa strofetta, che contiene definizioni per lo più a dispetto degli abitanti della Costiera. Non so neppure se è corretta. C'è qualcuno che ne sa più di me e può aiutarmi a riscriverla in modo più preciso?
So’ piscature ‘e cetarese,
sciavecàre ‘e maiurese,
pastàre ‘e menurese,
jettacàntere ‘e ‘tranise,
attizzalìte ‘e ‘marfitane,
marenare ‘e conchese,
secacorne ‘e furorese,
belluline fanno a Praiano e Pusitano.

40) Suonno, suonno, viene ca t’aspetto,
 comme Maria aspettava  a San Giuseppe;
 a San Giuseppe mio, lo vecchiotto,
porta lo suonno sotto a lo cappotto;
a San Giuseppe mio, lo vecchiarello,
porta lo suonno sotto a lo mantiello.

41) Tazze e piattine,
bona serata a ‘sti signure,
piattine e tazze
i’ ve saluto e bonanotte
ô cazzo.

42) Vaccarella piccerella
‘o vvì lloco ‘o sanghe tujo
Oh mamma mea!
Gina D’Amato ricorda che, quando ragazzi andavamo ad assistere al crudele della macellazione nel vecchio macello di Amalfi, sulla via delle cartiere, aggrappati alle finestrelle che, dalla strada,  affacciavano in quello scantinato, intonavamo questa filastrocca, come viatico alle povere bestie. Lavoravano in quel macello 'O moccuso e, se non sbaglio, Nanà. I sofferenti di anemia andavano lì con un bicchiere, che veniva riempito di sangue ancora caldo. Lo bevevano all'istante. A quel tempo le malattie si curavano così. Gaetano Afeltra, in un racconto, descrive la scena in tutti i suoi dettagli, strofetta compresa.

(per adesso, fine)

© ricerca di Sigismondo Nastri








STROPPOLE E FILASTROCCHE NAPULITANE: TERZO GRUPPO

21) Ora pro nobis,
piglia ‘a mazza e' vatte a chisto
ora pro nobis, care ‘nterra
E se rompe 'o musso!

22) Una volta i bambini accompagnavano i loro giochi con filastrocche come questa (ce ne sono versioni differenti: non mi chiedete il significato, non lo so)
Pizzi pizzi trangula
e la morte di Santrangula
e Santrangula è pipì.
Sarracina faceva 'o pane
tutt' 'e mosche s' 'o magnavano,
s' ‘o magnavano a poco â vota.
Parlerò, parlerò,
chi è cchiù bella jesce fora,
jesce fora a lu ciardino,
pizza doce e tagliuline!
Tagliuline a me, tagliuline a te.
Chella vecchia mariola
s'arrubbaje a don Nicola,
don Nicola aizaje 'o bastone,
'o bastone se rumpette,
don Nicola aizaje 'a scuppetta
‘a scuppetta nun sparaje.
Uno, ddoje, tre e quatto,
don Nicola int' a buatta.
Era una delle 'conte'  - mi dice Gina D'Amato - "che usavamo per sapere chi doveva iniziare il gioco della campana".

23) Quanto è bello a jì pe’ mare,
cu ‘a Madonna ‘ncopp’ ‘a nave;
San Giuseppe a lu timone,
Giesù Cristo pe’ patrone;
l’angiulille pe’ marenare.
Quanto è bello a jì pe’ mare.

24) Quaraésema secca secca
s'è magnata ‘a fica secca
aggio ritto: "Dàmmenne una"
e m' ha dato nu caucio ‘nculo
Aggio ritto: "Dàmmenne n'ata"
e m' ha dato na zucculata.

25) Sbatte 'e mmane ca vene papà,
porta 'o zuccaro e 'o babbà,
nuje 'o mettimmo a cucenà
e 'o nennillo s' 'o va a magnà.

26) Il fastidioso formicolio a un piede mi ha fatto ricordare una vecchia formula "liberatoria", efficace:
Scéta scéta père
ca l'angiulo mò vène.
E vène cantanno,
'o père se sta scétanno.

27) Scugnato senza riente
vasa 'o culo a zì Vicienzo;
scugnato senza mola
vasa 'o culo a zì Nicola!
Ringrazio Nuccia Paolillo che mi ha recuperato i seguenti due versi:
Scugnato senza sanne
vasa 'o culo a zì Giuvanne!
Solo un'annotazione: scugnato = sdentato; mola = molare; sanna (zanna) = dente,

28) Sega, sega mastu Ciccio,
na panella e nu sasìccio.
‘A panella ce ‘a magnammo,
‘o sasìccio nce ‘o stipammo:
nce ‘o stipammo pe' Natale,
quanno vène 'o zampugnaro.
'O zampugnaro nun vène cchiù,
'o sasiccio t' 'o mange tu.
Un grazie a Carmela Florio e Maria Teresa Torre per avermi suggerita questa filastrocca, che avevo perso dalla memoria.

29) Sennuzzo, va ô puzzo
va a mare
va add' ‘a cummara
vide che te dice
e vienemmello `a dicere.

30) Storta picòscia,
tiene ‘e cosce mosce mosce,
e sotto ‘o suttanino,
tiene ‘o scoglio ‘e Margellina.


(segue)

© ricerca di Sigismondo Nastri

.



sabato 30 luglio 2016

STROPPOLE E FILASTROCCHE NAPULITANE: SECONDO GRUPPO

11) Luna, luna,
e nu piatto ‘e maccarune;
si nun ce miette ‘o caso
i’ te rompo ‘a rattacaso.

Stella, stella,
e nu piatto ‘e zeppolelle:
si nun miette ‘o mèle ‘a coppa
i’ te rompo ‘a tabacchera.
Ringrazio Pasqualina Fiorito che mi ha recuperato la seconda strofa.
Al "te rompo" - mi ricorda Gina D'Amato - seguiva una [leggera]  carocchia in testa.

12) Marì, Marì, Marì
porta a vevere 'e galline,
'e galline fanno ll'ove
e Maria… 'a mariola.

13) Maruzza, maruzzella
caccia 'e corna a mammmarella
si nun è vuò caccià
maruzzè puozze schiattà.

14) Matalena,  Matalena,
tu ‘a chiamme e chella vene.
Tu 'a chiamme ìmpunto all'otto,
chella vene a mezannotte.
Gli ultimi due versi me li ha recuperati Enzo Cretella (facevano parte, ad Amalfi, del ricco repertorio di Gigino 'o Panzittone)


15) Micia micella,
gatta, gattella,
che t’è arrubbato?
‘O pane e ‘o caso.
Frusta llà, frusta llà.

16) Gina D'Amato, che ringrazio, mi ha spinto a recuperare - un po' dalla memoria, parecchio da fonti attendibili - questa filastrocca che, ai miei tempi, le mamme, e più ancora le nonne, ripetevano ai bambini particolarmente vivaci (o terribili, fate voi) allo scopo di indurli a star buoni. Col rischio che questi si facessero la cacca sotto per la paura. Come quando dicevano: "Fà 'o bbravo si no vène (peggio, chiammo) 'o mammone" (che doveva essere una specie di conte Dracula, se non proprio il diavolo). In questo caso, il protagonista è un fantomatico "Miezoculillo", un essere pericoloso, ladro di bambini, spesso associato a un tal "Parasacco" (una sorta di orco: da parare, nel senso di “aprire”, e sacco = “insaccatore di bambini”):
Miezoculillo sta fora "o vico...
'nfìzzete sotto bell' 'e mammà!
Miezoculillo sta abbascio 'o purtone...
'nfìzzete sotto bell' 'e mammà!
Miezoculillo sta saglienne 'e scale...
'nfìzzete sotto bell' 'e mammà!
Miezoculillo sta annanz 'a porta...
'nfìzzete sotto bell' 'e mammà!
Miezoculillo sta vicino 'o lietto...
'nfìzzete sotto bell' 'e mammà!
Di solito, terrorizzati, i bambini trovavano rifugio sotto 'o mantesino della mamma o della nonna.

17) Nicolò, Nicolò,
dint' ‘e brache se cacò,
jette ‘a mamma e ll'addorò:
fète ‘a mamma e Nicolò!

18) Nonna-nonna, nonna-nunnarella,
‘o lupo s'è magnata ‘a pecurella.
Neh, pecurella mia, comme faciste
quanno ‘mmocca a lu lupo te vediste?
Neh, pecurella mia, comme campaste
quanno ‘mmocca a lu lupo te truvaste?

19) Nuvena, nuvena,
ca màmmeta è prena;
ha fatto nu figlio,
se chiamma Michele.
E tene na figlia
c’addora ‘e tabbacco
e quanno cammina
l’abbàllano ‘e pacche.

20) In tema di filastrocche (un tema caro alla mia amica Gina D'Amato), eccone una che, da bambino, mia madre mi ripeteva spesso mentre mi dava da mangiare:
Ogge è festa,
e magnàmmece ‘a menesta.
‘A menesta nun è cotta,
e magnàmmece ‘a ricotta.
‘A ricotta nun è fresca,
e magnàmmece ‘a ventresca.
‘A ventresca nun è fellata,
e magnàmmece ‘a ‘nzalata.
‘A nzalata è senza ll’uoglio,
e chiamammo a masto ‘Mbruoglio.
Masto ‘Mbruoglio è ghiuto â messa,
e cu quatto principesse,
e cu quatto cavallucce,
musso ‘e vacca e musso ‘e ciucce.

(segue)

© ricerca di Sigismondo Nastri








STROPPOLE E FILASTROCCHE NAPULITANE: PRIMO GRUPPO

Scusatemi, trovo un gusto straordinario a tirar fuori dalla mia memoria, innanzitutto - e anche dalle fonti più varie, libri, siti web, suggerimenti di amici -, riscrivendole correttamente, queste vecchie filastrocche, legate al mondo della mia infanzia. Mi fanno tornare indietro, tanto indietro, nel tempo.

1) ‘A gallina zoppa zoppa
quanti penne tene 'ncoppa?
E ne tene vintitré,
uno, ddoje e tré.
E teneva nu turnesiello,
s’accattàje nu susamiello:
miezo a me, miezo a te,
miezo â figlia d’ 'o Ré!

2) Capa 'e mbomma
care 'nterra e nun se rompe!
Capa 'e vacca,
care 'nterra e nun se spacca!

3) Carulina vascia vascia
mette 'o culo int' ‘a 'rancascia:
se n'addona 'o parrucchiano,
Carulina cu' 'o culo 'mmano.

4) Ce steve na vota nu viecchie e na vecchia
stevene 'e casa 'ncoppa a nu specchio,
stevene 'e casa 'ncoppa a nu monte,
statte zitto ca mò t' 'o conto.
E t' 'o conto rint' 'a tiana,
màmmeta e pàtete 'e ruffiane.

5) Che se dice? ‘E sarde se magnano ‘alice.
Ll’uocchie tuoie so’ doje curnice.
Si saglie ‘ncoppa màmmeta che me dice?

6) Cicci Bacco 'ncopp' 'a vótte
chi 'o tira e chi 'o vótte
chi 'o vótte 'int' 'a cantina
Cicci Bacco véve 'o vino.

7) Dimane è festa:
'o sorice ‘mmenesta,
'a gatta int' ‘a cantina
taglia 'o ppane e mette 'o vino
mette 'o vino a carrafelle
e taglia 'o ppane a felle a felle.


C'è, di questa filastrocca, una versione prettamente amalfitana, che m'era sfuggita e mi è stata rammentata da Nuccia Paolillo:
Dimane é festa!
E magnammece 'a menesta!
'A menesta nun é cotta,
e magnammece 'a ricotta! 
'A ricotta nun è fresca,
e magnammece 'a ventresca!
'A ventresca nun è fellata,
e magnammece 'a 'nzalata! 
'A 'nzalata è senza uoglio! 
E chiammammo a masto 'Mbruoglio! 
Masto 'Mbruoglio é juto â messa
cu quatto principesse
e.cu quatto cavallucce, 
e tu tiene 'a capa 'e ciuccio/ (oppure: musso 'e vacca e musso 'e ciuccio).

8) E’ sunata ll’ora ‘e notte
 e l’angiulillo p’ ‘a porta,
 e Maria p’ ‘a casa;
 ‘o tristo jesce e ‘o buono trase
 e Dio ‘nce guarda ‘o capo ‘e casa.

9) Fieto, fietillo,
chi l’ha fatto ‘o peretillo?
'O peretillo è gghiuto all’uòrto,
e chi fete ‘e cane muorto?

10) Caro papà ca ‘mmano me tiene
tiéneme astritto e nun me lassà
ca pe’ na penna d’auciello grifone
fràtemo è stato nu traditore
e m’ha acciso e m’ha scannato
dint’ a nu fuosso m’ha menato.

Cara mammà ca ‘mmano me tiene
tiéneme astritto e nun me lassà
ca pe’ na penna d’auciello grifone
fràtemo è stato nu traditore
e m’ha acciso e m’ha scannato
dint’ a nu fuosso m’ha menato.

Frate ‘nfame ca ‘mmano me tiene
tieneme astritto e nun me lassà
ca pe’ na penna d’auciello grifone
tu si stato nu traditore
e m'hê acciso e m’hê ammazzato
dint’ ‘a nu fuosso m‘hê menato.

(segue)

© ricerca a cura di Sigismondo Nastri




domenica 24 luglio 2016

UN DURO ATTO DI ACCUSA DI PAPA BERGOGLIO CONTRO LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO. IL COMMENTO DI DOMENICO DE MASI SUL PERIODICO "SAN FRANCESCO"

Sull’ultimo numero (giugno 2016) di San Francesco, il mensile della Basilica di Assisi diretto dal mio conterraneo Padre Enzo Fortunato, il professore Domenico De Masi commenta l’omelia di Papa Francesco, pronunciata a Santa Marta il 18 maggio scorso, nella quale mette sotto accusa lo sfruttamento del lavoro. “Le ricchezze in se stesse sono buone”, dice il papa, ma quanti accumulano ricchezze con sfruttamento, lavoro in nero, contratti ingiusti  sono delle "sanguisughe che vivono dei salassi del sangue della gente”. E aggiunge: “Il sangue di chi è sfruttato nel lavoro è un grido di giustizia al Signore. Lo sfruttamento del lavoro, nuova schiavitù, è un peccato mortale”.
Sono parole dure, che dovrebbero giungere al cuore, far riflettere, in particolare quanti si definiscono cristiani, ma temo che – presi da altre cose, il calciomercato (penso ai 94 milioni di euro per un giocatore di pallone), ad esempio, o Pokémon go, le vacanze  al mare o in montagna – si dissolvino come una folata di vento.

Mai forse, prima d’ora, un papa si era espresso, su un tema sociale così importante come quello del lavoro, con tanta chiarezza di linguaggio.  Per completezza d’informazione, De Masi aggiunge due dati statistici impressionanti:  “i 62 uomini più ricchi del mondo detengono una ricchezza pari a quella di 3,5 miliardi di poveri (cioè metà di tutto il genere umano vivente); “le dieci famiglie più ricche d’Italia, da sole, accumulano una ricchezza pari a quella di sei milioni di italiani poveri”.

giovedì 21 luglio 2016

ELOGIO DEL GELATO E DELLA GRANITA AL LIMONE (LO SFUSATO AMALFITANO, PER INTENDERCI!)

Su Eva salute, un mensile distribuito gratis dai negozi "Acqua e Sapone", leggo un'intervista al prof. Giovanni Gasbarrini, illustre gastroenterologo, sul gelato. Apprendo così che il momento migliore per mangiarlo è alla fine del pranzo (ma va bene anche come spuntino o merenda). 
Aggiungi didascalia

Tra tutti i tipi di gelato - afferma il professor Gasbarrini - è preferibile quello al limone perché poco calorico, sgrassa le mucose della bocca togliendo i sapori dei cibi e disinfettando il cavo orale, riduce il colesterolo e aiuta a digerire i grassi. 
Questo, un normale gelato al limone. Se poi è preparato con i nostri limoni, quelli della Costa d'Amalfi, i più belli profumati e saporiti del mondo, dico io  (e mi riferisco allo sfusato), ancora di più. 
E non parlo delle granite: bisogna gustarle.

UN RAGIONAMENTO "FUORI DAL CORO" SULLO STUPRO DI CAVA DE' TIRRENI, IL TITOLO DI "CRONACHE", GLI INSULTI AL GIORNALE (E TRA GIORNALI E GIORNALISTI)

Il mio amico Peppe, maiorese, di venerata memoria, si autodefiniva 'o stunato non perché lo fosse nel cantare (credo che non abbia mai cantato, neppure quando si faceva la barba), ma perché era sempre fuori dal coro nell'esprimere giudizi, nel valutare fatti e circostanze. Mi viene di pensare a lui, mentre intervengo, in punta di piedi, con pacatezza, senza l'intenzione di offendere chicchessia, nella polemica che tiene banco in queste ore su Facebook.
Una polemica suscitata, penso inconsapevolmente, da un titolo di giornale. "Frocio", non lo si può negare, è un epiteto denigratorio, offensivo. Non me ne vogliano gli amici di  : considero quel titolo inappropriato, inopportuno, fuorviante.Proprio quando si cerca di trovare un deterrente contro l'omofobia, uno dei mali del nostro tempo. Un titolo, immagino, venuto fuori d'istinto, più rabbioso che meditato. Può capitare, mannaggia! Mi rifiuto di pensare che l'intento volesse essere discriminatorio verso l'intero universo gay. Chiarisco che la mia posizione è di assoluto rispetto delle diversità: non giudico le persone in rapporto al loro orientamento sessuale. Ci mancherebbe!
Mi appello però al mio illustre indimenticabile compaesano Gaetano Afeltra, maestro in questa materia, il quale diceva a noi ragazzi - nei lunghi incontri al tavolo del bar Savoia ad Amalfi - che i titoli devono essere come uno schiaffone sul viso, devono colpire la sensibilità del lettore.
L'infortunio di Cronache, perché di infortunio (a mio avviso) si tratta, avrebbe potuto aprire una discussione, almeno tra gli addetti ai lavori, seria e costruttiva. Senza dover rinunciare a un confronto duro e serrato. Si sarebbe compiuta così - forse c'è ancora spazio e tempo - anche un'azione educativa rivolta ai più giovani, troppo spesso preda di intolleranza e bullismo.
Invece, nella polemica, s'è preferito alzare il tiro. Ricorrendo subito agli insulti. Il risultato è che l'episodio disgustoso, terribile, che s'è verificato a Cava de' Tirreni ai danni di un ragazzo, passa in sott'ordine: più che gli stupratori sono alla gogna un titolo di giornale e chi lo ha concepito e mandato in stampa.
Sigismondo Nastri

mercoledì 20 luglio 2016

'O NAPULITANO 'E SIGÌ. 'O NASO

'A buscia esce 'ncopp’ ‘o naso = la bugia spunta sul naso
Arriccià ‘o naso = provare disgusto/darsi delle arie
Ê meglio a nascere senza naso ca senza sciorta = è meglio nascere senza naso che sfortunato
Lle fete ‘o naso = è permaloso/violento
Lle prore ‘o naso = cerca rogne
Naso a ccocoricò = naso dalla forma singolare
Naso a ppuparuolo = naso grande e rosso
Naso ca piscia ‘mmocca = naso a becco
Naso 'e cane, mane 'e barbiere e culo 'e femmena so' sempe fridde = naso di
cane, mani di barbiere e culo di donna sono sempre freddi
Naso ‘e pippa = naso lungo
Pigliarla ‘nfaccia ‘o naso = prenderla male.
© mondosigi


MEMORIE DI UN OTTUAGENARIO. A PESCA DI TOTANI CON LO SCRITTORE ACHILLE CAMPANILE

Sul declinare dell’estate del 1951 lo scrittore Achille Campanile - aveva allora cinquantadue anni - venne in vacanza ad Amalfi insieme con una giovane donna, bella, elegante, gentile.  Non ricordo in quali circostanze li conoscemmo. Eravamo tre amici: per qualche giorno rinunciammo a star dietro alle ragazze ritenendo che un personaggio di tale levatura meritasse un po’ d’attenzione da parte nostra. Una sera li invitammo a una battuta di pesca. Si andava a totani. Non si lasciarono pregare. La cosa li stuzzicava molto. Ci recammo alla spiaggia del porto. La barca – un gozzo – era parcheggiata sulla ghiaia. Lentamente, facendola scorrere sulle falanghe (gli appositi scivoli di legno), la calammo in acqua, appena oltre la linea della battigia. Montammo a bordo. Filippo Iovieno (compagno di scuola e di avventure, poi collega in giornalismo, morto prematuramente), il più esperto tra noi, diede un’ultima spinta e balzò su di corsa. Angelo Piumelli era già ai remi. Campanile e la sua affascinante accompagnatrice si godevano il paesaggio, pur senza perderci di vista, mentre ci allontanavamo dalla riva.
Achille Campanile
La lampada ad acetilene, accesa a prua, metteva a nudo i fondali col loro tappeto d’alghe. Si vedevano i pesci attraversare rapidi il campo luminoso. Quando ritenemmo che il posto fosse quello giusto, a metà strada tra l’estremità del porto e  la torre dell’hotel Luna, Filippo gettò l’ancora (si fa per dire: era un masso legato a una corda). Estraemmo da una borsa i filaccioni e li calammo in acqua, srotolando con garbo la matassa, dopo aver applicato agli ami dei pezzi di alici per mimetizzarli. Cominciò l’attesa, col filo trattenuto ben stretto tra indice e pollice, per avvertire ogni sollecitazione proveniente dal basso. Achille Campanile seguiva le operazioni con curiosità. Quando il totano abbocca – gli spiegavamo – dà uno strappo al filo. E’ il momento di tirare su la lenza. Capitò più volte, quella sera. Filippo e Angelo (io non sono mai stato un abile pescatore) si presero cura di liberare la preda dagli ami. Cercavamo, ogni volta che si riusciva a catturare un totano, di scansare gli spruzzi che ci lanciava in un ultimo e vano tentativo di difesa.
Sul mare soffiava una brezza leggera ma insistente. La barca dondolava ritmicamente, inclinandosi ora da un lato ora dall’altro. Cominciai a sentirmi male e cercavo di non farlo capire. Impresa disperata: avevo lo sguardo stralunato, il volto ancora più pallido di quanto non lo fosse abitualmente. Sporsi il capo oltre la fiancata e vomitai. Superato il momento critico, mi girai verso i compagni d’avventura quasi a voler chiedere scusa, a giustificarmi. M’accorsi che Campanile rideva. “Come è possibile – esclamò – che un discendente della più antica repubblica marinara soffra il mal di mare? Racconterò quest’episodio”. E rivolgendosi direttamente a me aggiunse: “Prima o poi ti ritroverai in un mio libro”
© Sigismondo Nastri

martedì 19 luglio 2016

MEMORIE DI UN OTTUAGENARIO. PICCOLA RIFLESSIONE (DIO MI PERDONI!) SUL PADRE NOSTRO: "NON C'INDURRE IN TENTAZIONE" E "LIBERACI DAL MALE"

“Non c’indurre in tentazione” chiediamo a Dio ogni volta che recitiamo il Padre Nostro. Il significato del verbo (lo prendo dall'autorevole dizionario Treccani) è “sospingere, mettere in una determinata situazione morale, o persuadere a fare qualche cosa”. Per esserne più sicuro controllo sul vocabolario latino (il vecchio caro Castiglioni-Mariotti) e trovo che “inducere” vuol dire “trascinare/condurre verso” e non sembra proprio che in questo caso si possa applicare a Dio. Tanto più che la preghiera ci è stata dettata da Gesù Cristo, suo unico figlio e nostro Signore.
Un'immaginetta - tratta dal web -
con la nuova versione del Padre nostro
rimasta inapplicata
Certo è che la tentazione accompagna tutta la nostra esistenza, è congeniale alla natura umana. Gesù stesso, fattosi uomo per la nostra salvezza, si trovò a dover respingere il diavolo, che ci aveva provato finanche con lui, intimandogli: "Non tentare il Signore Dio tuo"» (Matteo 4,7).
E allora – mi domando - come può essere che la Chiesa, per secoli, abbia conservato quella formula: “non c’indurre in tentazione” (ne nos inducas in temptationem)?
Qualcosa, evidentemente, non quadra nella traduzione, dall’originale testo ebraico o aramaico, prima in greco poi in latino, quindi nelle lingue moderne. La Chiesa – attraverso la CEI - vi ha posto rimedio, in tempi recenti, modificando “non c’indurre in tentazione” in “non abbandonarci alla tentazione”. Ma questo nuovo testo, non so perché, è rimasto inapplicato. Ogni volta che, durante la celebrazione eucaristica, siamo chiamati a recitare,  all’unisono, il Padre Nostro avverto un momento di difficoltà: vorrei addirittura sostituire  "non c’indurre” con “non farci cadere in tentazione”, che mi sembra più chiaro, più corretto, più plausibile. Però mi adeguo al comune... sentire. So che nella Chiesa c’è stato anche il tentativo di dare  al “liberaci dal male” un senso più esplicito: “liberaci dal maligno”, cioè dall'artefice di tutti i mali e le nefandezze del mondo: individuali e collettive. Del resto, è Gesù stesso a rivolgersi al Padre in questi termini: “chiedo che tu li custodisca dal maligno”,  Giovanni 17,15).
«La liberazione delle liberazioni – nota don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale - è dalle opere del Maligno, che sono sempre sofferenza, violenza e morte. È la presenza del maligno, che tenta, seduce e opprime quanti, accogliendo le sue suggestioni, possono diventare figli del maligno (Matteo 13,38). È colui che sradica dal cuore la parola di Dio (Marco 4).»

© Sigismondo Nastri

MEMORIE DI UN OTTUAGENARIO: QUEL GIORNO A POSITANO CON FRANCESCO COSSIGA

Ho un ricordo caro, ricco di simpatia, di Francesco Cossiga. Egli venne a Positano il 15 luglio 1991 (mi accorgo ora, scrivendo, che son trascorsi venticinque anni) e vi si trattenne fino a pomeriggio inoltrato. Difficile che me ne possa dimenticare. Seguii la visita come cronista per conto di un quotidiano di Salerno. Questo mi consentì di avere con lui un rapporto diretto. La giornata era bella, soleggiata, seppur tormentata da un vento fastidioso che rendeva il mare increspato. Il Presidente della Repubblica fu accolto da una piccola folla, schierata su balconi e terrazze, lungo le scalinate e la marina, e da gruppi festosi di bambini con le bandierine dai tre colori in mano. Sulla banchina c’era l’abituale protocollare schieramento di autorità: sindaco, prefetto, questore, comandanti delle varie armi e così via, in trepida attesa, oltre ai tanti operatori TV, fotografi, giornalisti.
Cossiga giunse a bordo di un piroscafo che gettò l'ancora a un centinaio di metri dal molo. Lo potemmo vedere subito, affacciato sul ponte, compiaciuto dello scenario che gli si parava dinanzi. Era in tenuta sportiva, con giubbotto da marinaio e cappellino. Una motovedetta si accostò, lui scese a passo svelto la scaletta e vi si imbarcò. Quella motovedetta, però, non riuscì a guadagnare la riva. Vi provò ripetutamente, ma, in prossimità del pontile, veniva sempre respinta dalla risacca. Il Capo dello Stato, anziché spazientirsi, appariva divertito. Nei volti dei responsabili della sicurezza, invece, si leggeva la tensione per una situazione paradossale, che oscillava tra il drammatico e il comico. Una situazione che divenne esilarante quando, dalla spiaggia, si levò alto il grido di Teresa Lucibello, mitica noleggiatrice di piccole imbarcazioni: "Levateve 'a miezo tutte quante, mó 'o faccio sbarcà io 'o presidente!". La donna, risoluta, fece scivolare in mare una barca e, a colpi di remi, raggiunse velocemente la motovedetta. Nessuno provò a trattenerla. Cossiga accettò di buon grado l'invito, vi montò su con l’agilità di un provetto uomo di mare e, accompagnato da calorosi applausi, fu condotto a terra. Sano e salvo. Divertito sì, eppure per niente disposto a rinunciare a una delle sue esternazioni: più tardi,  nel corso del pranzo di gala all'hotel Sirenuse – rivolto al Comandante di porto di Salerno - disse, con aria sfottente: “i suoi uomini sono marinai da piscina”.
Nella foto è colto il momento in cui Cossiga
scrisse il messaggio di saluto a mio figlio
La prima sosta del Capo dello Stato fu alla Buca di Bacco. All'invito: "Gradisce un buon caffè?", replicò con stizza: "Non esiste un buon caffè o un cattivo caffè. O è caffè oppure non lo è". Da intenditore, spiegò che, prima di gustarlo, bisogna sempre bere dell'acqua per sciacquarsi la bocca.
Nel percorso in salita dalla marina all’albergo cercavo, col microfono del registratore aperto, di captarne ogni frase. Favorito dal prefetto Corrado Catenacci, leggermente defilatosi per lasciarmi il posto accanto al presidente. A un certo punto, con un po' di sfrontatezza, gli sussurrai: "Quando torno a casa e riferisco a mio figlio Antonio che sono stato con lei, non mi crederà". "Davvero?", replicò di scatto. Mi chiese di passargli la penna e un foglio di carta sul quale scrisse: 'ad Antonio, con gli auguri di Francesco Cossiga'. "Glielo faccia vedere", aggiunse. In quello stesso momento, mi vidi comparire di fronte proprio Antonio in un gruppo di ragazzi e ragazze, che a Positano erano venuti per fare baldoria. Accennò un sorriso, senza fermarsi. Alla sua età, era attratto da ben altri interessi.
© Sigismondo Nastri