StudioApollonia, il movimento culturale e di
impegno civile, nato da un’intuizione di Giuseppe
Natella nella chiesa salernitana sconsacrata di Sant’Apollonia e formato da
intellettuali, poeti, scrittori, musicisti e artisti campani, inaugura il suo
secondo anno di attività con la mostra di Tommaso Pirretti, che, per la prima
volta, si confronta con il pubblico.
Il giovane artista lucano presenta il progetto
“19000091. Le vite degli altri” (opening 20 settembre, ore 19.00), installazione
site specific, pensata appositamente per gli spazi dell’aula di via San
Benedetto, con un’appendice espositiva al Museo dello Sbarco e della Memoria di
Salerno, diretto dallo storico Nicola Oddati e curato da Eduardo Scotti,
giornalista di Repubblica.

Tommaso Pirretti fa proprio il pensiero del Resnais
di “Notte e Nebbia”: “Non facciamo finta di credere che tutto ciò appartenga a
un solo tempo e a un solo paese”. Perché il grande male, l’indifferenza, è la
peste che ci affligge ieri ed oggi. E l’indifferenza partorisce oblio e paura.
E la paura genera odio, intolleranza, sopraffazione
e violenza nei confronti di chi è diverso dalla morale comune codificata da
religioni e statuti. Ebrei, omosessuali, liberi pensatori, oppositori di
regimi, disabili, barboni, migranti, zingari, tutti reclusi e condannati al
silenzio: il mostro da sterminare, da far sparire “nella notte e nella nebbia”.
Chiusura il 4 ottobre. Orari da domenica a venerdì
dalle ore 17.00 alle 21.00; sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00
alle 21.00. Ingresso libero.
Nessun commento:
Posta un commento