Martedì 12 novembre,
nella sala riunioni della Casa comunale di Agerola, la Commissione istituita ad hoc,
presieduta da Vincenzo Peretti e composta dall’assessore
all’Agricoltura Matteo Ruocco, dall’agronomo Michele Scala,
dall’esperto di marketing Francesco Cuomo e da due produttori
locali, Ettore Naclerio (settore caseario) e Antonio Ruocco
(panificazione), ha reso definitiva l’approvazione del logo De.Co. e dei
disciplinari di produzione per il pane biscottato e il tarallo di Agerola.

Un
orientamento consapevole intercettato e finalmente attuato anche ad Agerola,
comune virtuoso da sempre sensibile all’eco-sostenibilità, alla promozione
delle specificità culturali e storiche, alla valorizzazione delle peculiarità
gastronomiche, noto a tutti come la cittadina del fior di latte, del Provolone
del Monaco DOP, dei salumi, del pane e dei taralli, della pera pennata.
“Prosegue spedita – commenta con entusiasmo il sindaco, Luca
Mascolo – l’attività di
valorizzazione del nostro paniere gastronomico e del nostro patrimonio di saperi, sapori e tradizioni da trasmettere ai nostri
figli e ai tantissimi ospiti che scelgono il nostro territorio per
l’intensa capacità evocativa che riesce
ad esprimere.

Un percorso soltanto inaugurato, che punta ad affermarsi sempre più come
una nuova opportunità di sviluppo eco-sostenibile del territorio locale, di
crescita del comparto delle piccole e medie imprese agerolesi e di sicurezza
per i consumatori.. “La continuità di questo progetto – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Matteo Ruocco - dipenderà molto
dalla capacità di coinvolgimento dei cittadini, dei produttori, delle
associazioni del settore e di tutti gli altri interlocutori utili e necessari.
Ciò con l’obiettivo di confermare il
senso di appartenenza a questo territorio e stimolare l’autenticità e
l’identità”.
Nessun commento:
Posta un commento