
Si parlerà delle Terme romane, dei cosmetici utilizzati dalle donne
nell'Antica Roma, sia per abbellire il corpo che per correggere i difetti, e
dei trattamenti praticati da alcune schiave specializzate, le cosiddette
cosmetae. Verrà presentata una rassegna delle fonti letterarie più
rappresentative della tematica trattata ed un excursus dei passi più
emblematici di Ovidio, Orazio, Plauto, etc., che attraverso i loro scritti ci
hanno tramandato non solo usi e rimedi femminili per la cura del corpo, ma
anche preziosi e attualissimi consigli su come preservare la bellezza interiore
e l'amore coniugale.
Sarà
anche assicurato il collegamento ai classici latini con il ricorso alla
drammatizzazione dei versi più significativi da parte delle allieve del Liceo
classico “Torquato Tasso”, coordinate dalla professoressa Mariella
Capozzolo.
Questo
il programma dei lavori.
-
Saluti istituzionali: dottor Bruno Ravera, presidente dell’Ordine dei medici e
odontoiatri della provincia di Salerno, e dottor Mario Colucci, presidente di “Civiutas
Hippocratica” e mermbro del direttivo dell’associazione Adorea;
-
presentazione dell’Associazione Adorea: dott.ssa Vittoria Bonani, presidente, e
avv. Bernardo Altieri, vice presidente;
Interventi:
-
dott.ssa Vittoria Bonani, “La cura del corpo: una moda senza tempo”
- dott.ssa
Luisa Pellegrino, “Il canone di bellezza femminile: una comparazione fra Roma
antica e il mondo attuale”
- dott.ssa
Laura Mirabella, team Adorea, “Il make-up nell’età romana: L’arte di ordinare e
di adornare il corpo”
.jpg)
Le
allieve del liceo “Torquato Tasso” di Salerno Carlotta Fontana (classe V A),
Rosanna Gambardella (classe IV B), Marina Napoli (classe V E), Alessandra
Rosati (classe V A), Federica Russo (classe V F) drammatizzeranno alcuni brani
scelti da diverse fonti letterarie. Coordinamento a cura della prof.ssa
Mariella Capozzolo.
Le
conclusioni saranno tratte dalla dott.ssa Vittoria Bonani.
Nessun commento:
Posta un commento