
La Diocesi Amalfitana-Cavese -
in particolare l’Ufficio per la Pastorale del Turismo e Tempo Libero - ha
condiviso, facendoli propri, i principi sui cui poggia la manifestazione: qualità
della proposta musicale e culturale in genere; continuità nel tempo (con
coinvolgimento del territorio); confronto-scambio, costante e proficuo, tra le
singole realtà associative che non potranno che trarre giovamento da tali
rapporti ripetuti e, ci si augura, duraturi.
Protagonista, il canto, in particolare quello
sacro, nella varietà dei repertori e delle
espressioni artistiche che lo caratterizzano.
Tre gli appuntamenti in programma: 28 e 29
dicembre, e poi 4 gennaio, alle ore 18.00, nella cattedrale di S. Andrea
apostolo.
L’iniziativa
si pone l’obiettivo di coinvolgere, ancora una volta, la coralità, in
particolare quella campana , in un grande evento culturale di qualità.
Nessun commento:
Posta un commento