
Insieme con l'autore, ne tratteranno:
- Matteo Bottone, assessore al Patrimonio, Cultura e Beni
Culturali della Provincia di Salerno
- Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
- Andrea Agostinelli, comandante della Capitaneria di Porto di Salerno
- Bruno De Conciliis, viticultore
- Fernando La Greca, ricercatore di Storia Romana dell’Università di Salerno
- Paolo Coscia, docente di Scienze naturali
- Gabriele Cavaliere, rappresentante di Officine Zephiro
- Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
- Andrea Agostinelli, comandante della Capitaneria di Porto di Salerno
- Bruno De Conciliis, viticultore
- Fernando La Greca, ricercatore di Storia Romana dell’Università di Salerno
- Paolo Coscia, docente di Scienze naturali
- Gabriele Cavaliere, rappresentante di Officine Zephiro
Modera:
Antonella Petitti, direttore del giornale on-line Rosmarino News.
Dopo
il 19 luglio, per Roberto Pellecchia (al
quale va il mio forte “in bocca al lupo!”) avrà inizio un vero e proprio tour
su tutto il territorio cilentano per presentare il libro al vasto pubblico di
appassionati. Di seguito le prime date:
- 26 luglio a Santa Maria di Castellabate, nella XXII
Rassegna dell'Editoria Meridionale
- 28 luglio a Gioi Cilento, nella rassegna Storie
di Sud, Storie di Cilento
- 3 agosto a San Giovanni a Piro, Cenobio
Italo-Bizantino
- 30 agosto a Caprioli, presso la Libreria del Mare
- a settembre ad Agropoli, nell’ambito di
Settembre al borgo
Le altre date saranno comunicate sul sito www.officinedellibro.com e su Facebook nel gruppo Costa del Cilento e sulla pagina
Officine Zephiro.
Nessun commento:
Posta un commento